NASpI 2025: Guida Completa all’Indennità di Disoccupazione INPS
La NASpI 2025 rappresenta un fondamentale strumento di sostegno economico per i lavoratori che hanno perso involontariamente il proprio impiego. Questa guida fornisce informazioni dettagliate su requisiti, calcolo dell’importo, modalità di richiesta e aggiornamenti normativi. Il Patronato ACLI offre supporto per la compilazione e l’invio della domanda, garantendo un servizio professionale e senza errori.
Cos’è la NASpI e chi ne ha diritto?
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego) è un’indennità mensile di disoccupazione erogata dall’INPS ai lavoratori dipendenti che hanno perso il lavoro in modo involontario. L’obiettivo di questa misura è fornire un sostegno economico temporaneo fino al reinserimento nel mercato del lavoro.
Requisiti per accedere alla NASpI 2025
Dal 1° gennaio 2025, i criteri per l’accesso alla NASpI sono i seguenti:
- Perdita involontaria del lavoro (licenziamento, scadenza contratto a termine, dimissioni per giusta causa);
- Almeno 13 settimane di contributi versati nei 4 anni precedenti la cessazione del rapporto di lavoro;
- Almeno 30 giorni di lavoro effettivo nei 12 mesi antecedenti la disoccupazione;
- Dal 2025, in caso di dimissioni volontarie, è necessario aver maturato almeno 13 settimane di contribuzione successive alle dimissioni per poter accedere alla NASpI.
Calcolo dell’importo della NASpI
L’ammontare della NASpI viene determinato sulla base della retribuzione media imponibile degli ultimi 4 anni.
Importi aggiornati per il 2025:
- Retribuzione di riferimento per il 75%: €1.436,61;
- Importo massimo mensile della NASpI: €1.562,82;
- Durata massima: fino a 24 mesi;
- A partire dal quinto mese, l’importo viene ridotto del 3% mensile.
Modalità di presentazione della domanda
Per ottenere l’indennità di disoccupazione, la domanda deve essere presentata entro 68 giorni dalla cessazione del rapporto di lavoro, esclusivamente in modalità telematica.
Canali per l’invio della domanda:
- Sito INPS, accedendo con SPID, CIE o CNS;
- Patronato ACLI, che offre consulenza gratuita per verificare i requisiti, calcolare l’importo spettante e trasmettere correttamente la richiesta.
Perché affidarsi al Patronato ACLI?
Il Patronato ACLI è un punto di riferimento per chi necessita di assistenza nella richiesta della NASpI. I principali vantaggi del servizio includono:
- Consulenza personalizzata;
- Aggiornamento costante sulle normative INPS;
- Verifica dei requisiti per prevenire errori e ritardi;
- Supporto nella trasmissione della domanda con tempistiche rapide e senza complicazioni.
Per evitare problematiche nella richiesta dell’indennità di disoccupazione e ricevere un supporto qualificato, è consigliabile affidarsi a professionisti del settore. Contatta il Patronato ACLI per ottenere la NASpI nel minor tempo possibile e con la garanzia di un’assistenza professionale.